Media Center
Home / Monitoraggio pazienti in Medicina Interna: ab medica al Congresso FADOI 2025

19/05/2025

Monitoraggio pazienti in Medicina Interna: ab medica al Congresso FADOI 2025

Tecnologie per la Medicina Interna: innovazione e supporto ai reparti

Il team ab medica al Congresso FADOI 2025, davanti allo stand dedicato a WinPack, la soluzione digitale per la Medicina Interna.

Rispondere ai bisogni clinici più urgenti, come il monitoraggio efficace dei pazienti in Medicina Interna, è il motore della nostra partecipazione al Congresso FADOI 2025. Per il terzo anno consecutivo, siamo stati presenti all’evento organizzato dalla principale società scientifica italiana di Medicina Interna, confermando una partnership strategica fondata su visione, confronto e collaborazione.

L’appuntamento, tenutosi presso il Centro Lingotto di Torino, ha offerto un’importante occasione di approfondimento su temi ad alta complessità clinica, ribadendo il ruolo cruciale della Medicina Interna all’interno del sistema sanitario.

WinPack: tecnologia al servizio della Medicina Interna

Abbiamo partecipato con WinPack, la nostra soluzione made in ab medica per il monitoraggio fisiologico. In un contesto segnato da sovraccarico assistenziale e crescente complessità clinica, WinPack si conferma uno strumento strategico per supportare il lavoro quotidiano degli internisti.

Lo ha ricordato anche il Dott. Andrea Montagnani, presidente eletto FADOI, sottolineando come la Medicina Interna sia uno dei pilastri del sistema ospedaliero, pur restando spesso priva del riconoscimento che merita:

“La Medicina Interna è certamente uno dei pilastri che mantiene in vita un’assistenza ospedaliera, e non solo. Sarebbe importante che tale ruolo fosse riconosciuto dalle direzioni strategiche e dai decisori politici sostenendo il nostro sforzo continuo”.

 

Il monitoraggio dei pazienti in Medicina Interna: sicurezza, tempestività, appropriatezza

Con WinPack, miglioriamo l’appropriatezza delle cure nei contesti a maggiore complessità. Il monitoraggio continuo dei pazienti in Medicina Interna consente un’identificazione precoce delle situazioni critiche, contribuendo a ridurre il rischio clinico e a migliorare la qualità diagnostica e terapeutica.

È una tecnologia già adottata in numerosi ospedali italiani, in particolare nei reparti più sotto pressione come Medicina, Pronto Soccorso e Chirurgia. Una scelta di campo chiara: valorizzare il lavoro clinico con soluzioni che fanno la differenza.

Esperienze regionali: la Puglia come modello

Dall’esperienza clinica alle linee guida

Durante la sessione plenaria “Medicina interna ad alta complessità”, la Dott.ssa Anna Belfiore (Policlinico di Bari) ha illustrato il lavoro svolto dal gruppo FADOI Puglia nella riorganizzazione delle Medicine e creazione di aree high-care all’interno dei reparti. Un modello organizzativo già recepito dalla Regione Puglia, prima in Italia.

Attuazione concreta nei reparti

Il Dott. Salvatore Lenti (Ospedale L. Bonomo, ASL BAT) ha raccontato l’applicazione pratica di queste linee guida presso il presidio di Andria, dove è stata realizzata un’area high-care in Medicina Interna grazie anche all’integrazione di WinPack per il monitoraggio pazienti. Una soluzione che ha permesso di rispondere meglio ai bisogni clinici e alleggerire la pressione su Pronto Soccorso e Chirurgia.

Credere nella cura, sempre

In un contesto sanitario in continua evoluzione, continuiamo a investire in soluzioni che valorizzino il lavoro dei professionisti e migliorino concretamente il percorso di cura. Perché ogni paziente merita attenzione. E ogni reparto, gli strumenti giusti per affrontare la complessità.

Believe in care. Always.

Condividi
Send this to a friend